La storia, un romanzo. Sergio Soave racconta una vicenda del secondo dopoguerra. La presentazione venerdì alla Fondazione Donat-Cattin. Ore 17 e 30.
PDF Stampa E-mail

 

26 Maggio 2015


Si intitola “La ricevuta” il racconto (edito da Nino Aragno) che narra la vicenda di Tommaso Prina, un giovane che dal nulla è diventato padrone del mulino più grande della piana saviglianese. Il documento è il corrispettivo di un prelievo forzoso di farina operato dalle autorità fasciste durante gli scioperi del marzo '43 e mai pagato. Sullo sfondo della affannosa ricerca di ciò che ha perduto e della rivendicazione di un diritto negato, fluisce l'intero '900, visto con gli occhi di un uomo che perde progressivamente il contatto con l'evoluzione della società, del costume e con le più intense vicende della sua stessa famiglia, dominato com'è da un'unica ossessionante "questione di principio".
Sergio Soave è stato docente universitario di storia, deputato, sindaco della sua città durante la prima e la seconda repubblica. A presentare il suo libro, che è anche una rivisitazione di un periodo della nostra storia, saranno il giornalista della Stampa, Mario Baudino e il professor Bruno Maida dell'Università di Torino.
L'appuntamento, venerdì ore 17 ed 30 nel salone della Fondazione Donat-Cattin in via Stampatori 4 a Torino.

 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>

Pagina 59 di 192