Incontri, film, convegni, ma anche musica per ricordare la liberazione
PDF Stampa E-mail

21 Aprile 2015

Sarà il jazz della Liberazione uno dei punti forti delle Celebrazioni del 25 aprile animate da istituti aderenti al Polo del 900.
Dalle 10 del mattino, per tutta la giornata un’orchestra dixieland viaggiante, a bordo di mezzi militari d’epoca, farà tappa in luoghi simbolo della memoria cittadina. Ogni luogo visitato viene “raccontato” da un attore che si alterna alla musica della band.
Due i momenti clou: al mattino presso la stazione Gtt Torino Ceres, e al pomeriggio alla ex Conceria Fiorio, con musica e testimonianze dal vivo.
Alle 17,30 presso il porticato del Museo Diffuso della Resistenza concerto del gruppo Babemalà, che propone un mix di brani strumentali, pezzi cantati e danze della tradizione folk italiana. Il gruppo riprenderà in chiave folk brani di cantautori italiani e alcuni canti simbolo della Resistenza.

A seguire proiezioni presso il Cinema Massimo e spettacolo teatrale presso l’associazione Piazza dei Mestieri.
La manifestazione è promossa dalla città di Torino e dal consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con Museo diffuso della resistenza, Istoreto – istituto per la storia della resistenza e Ancr  -archivio cinematografico della resistenza-.

 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>

Pagina 63 di 192