28 maggio 2014
La speranza dei padri fondatori dell’Europa Unita (tra i quali De Gasperi, Shumann e Adenauer) è profondamente diversa dalla realtà che si è venuta formando. Era ricca di contenuti politici e culturali e non solo monetari, come quelli che hanno scatenato, nei tempi della crisi economica, l’ondata della protesta e dei localismi. La fondazione Carlo Donat-Cattin presenta il libro di Giuseppe Sangiorgi: “De Gasperi. Uno studio”, edito da Rubbettino. Sarà l'occasione per esaminare particolari inediti della vita e il pensiero dello statista che ha ridato dignità al Paese dopo il disastro della seconda guerra mondiale. Il dibattito si svolgerà il 9 giugno alle 17 nella sede della Fondazione, in via Stampatori 4 a Torino. Vi prenderanno parte Marta Margotti, storica dell'Università di Torino, e politici di diversi schieramenti, da Sergio Chiamparino, presidente eletto della Regione Piemonte, a Osvaldo Napoli. Sarà presente l’autore, segretario generale dell’Istituto Sturzo di Roma, il centro culturale dove si raccoglie gran parte dei documenti del movimento cattolico in Italia.
|