Le culture e il cristianesimo. Il ricordo di Franco Bolgiani alla Fondazione Firpo.
PDF Stampa E-mail

 

13 Marzo 2015

Stimato studioso di storia del cristianesimo, nonché appassionato protagonista della vita culturale e religiosa. E' il ritratto di Franco Bolgiani che emerge dal volume "Cristianesimo e culture", edito a quasi tre anni dalla sua morte per iniziativa del collega Francesco Traniello, che ha riproposto una serie di testi del docente torinese e soprattutto ne ha tratteggiato nell'introduzione un ampio profilo intellettuale.
Il libro è stato presentato presso la Fondazione Luigi Firpo lo scorso 26 febbraio. Vi hanno preso parte Giovanni Filoramo, suo allievo ed erede accademico, Vincenzo Ferrone, che con Bolgiani ebbe profondi e vivaci confronti culturali, e Franco Garelli, che da sociologo non ha potuto che sottolineare l'interesse pionieristico per le analisi e le indagini religiose.
Formatosi alla scuola di Michele Pellegrino, Bolgiani insegnò per oltre quarant'anni nell’ateneo torinese, trasmettendo la sua passione per la ricerca a centinaia di studenti. Collaborò inoltre alla nascita e allo sviluppo di numerose istituzioni, che negli anni hanno consolidato lo statuto scientifico delle discipline storico-letterarie religiose, tra cui la biblioteca di scienze religiose “Erik Peterson” e la “Rivista di storia e letteratura religiosa”. È stato membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e ha contribuito in modo determinante alla nascita nel 1997 della Fondazione Michele Pellegrino, per sostenere la ricerca storica e letteraria nell'ambito della tradizione giudeo-cristiana, a partire dall'età antica fino a quella contemporanea.

 
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>

Pagina 71 di 192