9 marzo 2012
C'è un'espressione che, qualche anno fa, ha avuto molta fortuna nel linguaggio politico: "Senza se e senza ma". Voleva sottolineare la coerenza dei comportamenti, la fermezza dei principi, l'indisponibilità ai compromessi. In realtà portava spesso al risultato opposto. Perchè non esiste democrazia senza capacità di ascolto, rispetto delle idee degli altri, messa in discussione delle proprie convinzioni, capacità di dialogo e di persuasione. Paolo Giaretta nel suo libro spiega che la democrazia, in fondo, "non è che una continua sperimentazione di se e di ma, non per rinunciare a scegliere, ma per farlo su più solide fondamenta". Il dialogo ed il confronto come essenza della politica, e come modalità per coltivare e trasmettere pensieri forti e duraturi, è il messaggio che l'autore suggerisce per far riscoprire ai giovani il senso positivo della militanza politica. Un messaggio che è contemporaneamente l'occasione per riflettere sulle vicende del nostro paese negli ultimi vent'anni e sulla crisi della politica tra le giovani generazioni. Il titolo del libro: "Con i se e con i ma - Fare politica ai tempi dell'antipolitica" di Paolo Giaretta.
In occasione della presentazione, il 20 Marzo in via Stampatori 4, alla Fondazione Donat Cattin ne discuteranno: Lino Duilio, già parlamentare e direttore della Scuola di politica della Diocesi di Milano; Gianfranco Morgando, già parlamentare e segretario regionale del PD del Piemonte; Magda Negri, già parlamemntare, attuale vice Presidente dell'Assemblea regionale del PD; Francesco Tuccari, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche dell'Università di Torino. Sarà presente l'Autore.
|