LIBERAZIONI, le iniziative culturali del Polo del '900: il caso Solidarność
PDF Stampa E-mail

La Fondazione Donat-Cattin invita alla “lezione magistrale” di Piotr Nowina-Konopka, ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede.

Il titolo sarà: “Danzica 1980. Con Solidarność la nascita di una democrazia”. L'incontro si terrà giovedì 5 marzo, alle 18 presso la sede della Fondazione in Via Stampatori 4, a Torino. L'ingresso è libero.

Modererà Domenico Lo Bianco, Segretario della Cisl torinese. L’incontro sarà l'occasione di ascoltare a 35 anni dalla nascita del movimento la testimonianza di uno dei suoi uomini più autorevoli. Piotr Nowina-Konopka era in quei giorni il portavoce di Lech Walesa e del sindacato, al centro di quelle lotte operaie che senza provocare vittime avrebbero costretto a dimettersi il governo militare al potere. Sarebbe diventato negli anni successivi Ministro e deputato del suo paese. L'iniziativa rientra nel calendario di iniziative culturali organizzate dagli Istituti del Polo del ‘900, coordinati dall’Unione Culturale Antonicelli.

La Compagnia di San Paolo accompagna lo sviluppo del Polo del ‘900 attraverso il Programma avviato in collaborazione con il Comune di Torino, nato con l’intento di creare un centro culturale dinamico e aperto alla cittadinanza, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini, e che si occupi di temi dell’attualità a partire dalle molteplici esperienze maturate. Il Programma proseguirà nel 2015 verso la creazione di una sede condivisa - presso i Quartieri Juvarriami di Corso Valdocco - per più istituti culturali, depositari di fonti documentarie significative, impegnati nella ricerca e nell’animazione culturale intorno al Novecento sociale, economico, politico e letterario.

Partecipano al Polo del ‘900 dodici tra fondazioni, istituti e centri culturali: con la Fondazione Donat-Cattin e l'Unione Culturale Antonicelli, ci sono l'ISMEL Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, che riunisce la Fondazione Istituto Antonio Gramsci, l'Istituto Gaetano Salvemini e la Fondazione Vera Nocentini; il Museo Diffuso della Resistenza; l’ANCR Archivio cinematografico nazionale della Resistenza; l’ISTORETO Istituto piemontese per la storia della Resistenza; il Centro studi Primo Levi; il Centro studi Piero Gobetti; la Rete Italiana di Cultura Popolare. www.polodel900.it

 

 
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>

Pagina 77 di 192